Movimento 5 Stelle, anche la seconda consultazione dà ragione a Conte su Grillo

Giuseppe Conte - Presidente del Movimento 5 Stelle - M5S

La seconda consultazione del Movimento 5 Stelle con Giuseppe Conte presidente, richiesta e voluta da Beppe Grillo, ha riconfermato ieri 8 dicembre l’esito della prima votazione. Ne consegue che la figura del garante è abrogata. A votare così l’80,56% dei votanti. Alla consultazione hanno preso parte 58.029 persone, in altri termini il 64,90% della base e circa quattromila in più rispetto alla prima votazione del 21-24 novembre.

E il ruolo del Garante del Movimento 5 Stelle, a chi o a quale organismo dev’essere affidato? Per il 38,81% dei votanti, non deve essere affidato a nessun altro organo. Per il 35,96%, invece, deve essere affidato al Comitato di Garanzia, per il 18,74 a un organo collegiale appositamente eletto e, ancora, il 6,49% si è astenuto.

Beppe Grillo commenta con un breve post e un’immagine emblematica: poco prima di mezzanotte ha brevemente detto la sua sull’esito del voto online degli iscritti al Movimento 5 stelle. La seconda consultazione – voluta da lui stesso – che riconferma, con numeri anche superiori, l’eliminazione del ruolo del garante.

E Grillo chiosa citando la scena finale del film “The Truman show“. “Caso mai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buona sera e buona notte”, scrive il fondatore e ormai ex garante M5S postando un fotomontaggio che lo ritrae nei panni del protagonista del film (interpretato da Jim Carrey) quando esce di scena.

Giuseppe Conte dichiara: “Ora voltiamo pagina, andiamo avanti con grande forza“. E ancora: “Il Movimento 5 Stelle ha rivotato. Ha rivotato in massa: quorum ampiamente superato con una partecipazione addirittura più alta di due settimane fa. Questa è l’onda dirompente di una comunità che non conosce limiti e ostacoli, in cui tutti contano davvero”, aggiunge il leader. E conclude: “Il Movimento si rifonda sulle indicazioni arrivate con Nova dagli iscritti. Andiamo avanti con grande forza, con l’orgoglio di quel che abbiamo fatto, ma lo sguardo fisso nel futuro”.

Torna in alto