Codice della Strada, la nuova versione entra in vigore, tutte le news

Autovelox

A partire da sabato 14 dicembre 2024, va ufficialmente in vigore il nuovo Codice della Strada,  dopo che è stato approvato alla Camera e al Senato. Le principali novità riguardano la stretta per chi guida col telefonino, sotto l’effetto di alcool oppure di droghe, e per chi abbandona gli animali in strada. Nuove norme anche per i monopattini.

La multa per chi guida con il cellulare in mano andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di mille euro. In tal caso c’è anche la sospensione automatica di una settimana e sulla patente si hanno almeno 10 punti: questo vale anche per chi viene sorpreso senza cinture o contromano. Se i punti sono più bassi la sospensione è di quindici giorni.

In caso di recidiva la sanzione sale fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti. Oltre a ciò, i tempi di sospensione possono essere raddoppiati se l’uso dello smartphone provoca un incidente o fa uscire fuori strada un altro veicolo.

Per la guida in stato di ebbrezza, se il tasso alcolemico è fra 0,5 e 0,8 grammi per litro c’è una multa tra 573 e 2.170 euro, con sospensione della patente da tre a sei mesi. Fra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con doppia sanzione, detentiva e pecuniaria, oltre alla sospensione della patente da sei mesi a un anno. Se il tasso supera gli 1,5 grammi per litro, l’infrazione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria e sospensione della patente da uno a due anni.

A proposito dei neopatentati le norme già in vigore prevedono un tasso alcolico zero per tre anni. Tutte le forme di guida in stato di ebbrezza conducono alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Incluso fra le sanzioni c’è anche l’obbligo di installare sulla macchina l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.

Stretta anche per chi fa uso di stupefacenti. Chi viene trovato alla guida sotto il loro effetto non dovrà più necessariamente essere in uno stato di alterazione psico-fisica, ma basterà che risulti positivo ai test perché scatti la revoca della patente la sospensione di tre anni. Non rientrano in questa categoria i consumatori di cannabis terapeutica.

Per quanto riguarda l’eccesso di velocità, multa da 173 a 694 euro a chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi consentiti. Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da quindici a trenta giorni.

Inoltre c’è la revoca o la sospensione della patente da sei mesi a un anno per chi abbandona gli animali in strada. E non è tutto. Si rischiano fino a sette anni di carcere se l’aver abbandonato un animale in strada provoca un incidente con morti o feriti.

Ci sono infine più tutele per i ciclisti: oltre all’aumento delle piste ciclabili c’è per gli automobilisti la norma di mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bicicletta. Per i monopattini scatta l’obbligo di targa, casco e assicurazione, ma bisognerà aspettare i tempi tecnici dei regolamenti attuativi. Il disegno di legge impone il divieto di circolazione contromano e circolazione solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.

Torna in alto