Al via l’esame di Maturità con la prima prova mercoledì 19 giugno

Esame di stato

Gli Esami di Maturità per l’anno scolastico 2023/2024 riguardano 526.317 studenti, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Mercoledì 19 giugno alle ore 8:30 è il fatidico appuntamento per quest’anno con l’Esame di Maturità, con la prima prova di italiano, uguale per tutti. Si prosegue il giorno successivo, sempre alle ore 8:30 con prove diverse secondo le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio.

Nell’insieme delle previsioni sulle probabili tracce, si trovano l’anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti da parte del regime fascista, la nascita di Guglielmo Marconi, avvenuta centocinquant’anni fa e quella di Robert Oppenheimer che ha avuto luogo centovent’anni fa.Altra possibilità è quella di un approfondimento sul grave problema del cambiamento climatico e le nuove frontiere dischiuse dall’intelligenza artificiale. Argomenti come questi, secondo gli studenti, potrebbero stimolare l’immaginazione dei commissari ministeriali.

Per quanto riguarda gli autori, fra i più gettonati ci sono Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Alessandro Manzoni Giovanni Pascoli e Giuseppe Ungaretti. Se poi vogliamo pensare alle ricorrenze storiche, in primo piano c’è la Prima Guerra Mondiale ma è attuale anche lo sbarco in Normandia, di cui si è appena celebrato l’ottantesimo anniversario. Temi di scottante attualità sono il conflitto israelo-palestinese e la guerra fra Russia e Ucraina insieme ai venti anni di Facebook con tutto quello che gira intorno ai social network e, oltre a ciò la violenza di genere.

Torna in alto