Fulco Pratesi, muore a novant’anni il fondatore del WWF Italia

Default - Cnews24

Fulco Pratesi, è deceduto in nottata in una clinica della Capitale. Il fondatore e presidente onorario del WWF Italia aveva novanta anni. Un comunicato del WWF Italia riporta: “Architetto, giornalista, autore, disegnatore, fondatore del Wwf Italia di cui è stato a lungo presidente oltre che esempio vivente di ecologismo attivo, Fulco Pratesi è stato la guida per un’intera generazione di naturalisti“. L’associazione si stringe ai figli Isabella, Carlo Alberto, Francesco e Olympia e a tutti i suoi nipoti.

Il WWF ricorda ancora che Pratesi era nato a Roma nel 1934 e sfollato da bambino con la famiglia nella proprietà di campagna in provincia di Viterbo, e che venne presto a contatto con la natura. Dopo essere stato appassionato della caccia, “convertì il suo interesse per la natura e gli animali nella conservazione … nel 1963, nelle foreste dell’Anatolia, in Turchia, dove si era recato a caccia. Gli si parò di fronte un’orsa con tre piccoli. Fu un incontro ‘folgorante’ come lui stesso lo ha definito”, e che gli fece decidere di vendere il fucile e comprare una macchina fotografica”.

In seguito, recita ancora il comunicato, “saputo della nascita del World Wildlife Fund in Svizzera, li contattò per far nascere la sezione italiana. ‘Ma dovrà trovare lei i soldi necessari al progetto’ fu la risposta. Con famiglia e già quattro figli, non era facile. Riuniti alcuni amici illuminati nel suo studio di architetto, nacque nel 1966 il WWF Italia, con pochi soldi e tanto entusiasmo. Entusiasmo che è rimasto sempre stato il suo tratto distintivo fino agli ultimi giorni della sua vita”.

È stato anche parlamentare dal 1995 al 1997 con i Verdi. In seguito, nell’anno 2020 l’Università di Palermo gli ha conferito la Laurea Honoris Causa in Biodiversità e biologia ambientale. Oltre a ciò, Pratesi era anche direttore responsabile della storica rivista Panda a partire dalla sua fondazione. Il suo contributo alla vita associativa, culturale e naturalistica, è stato attivo fino all’ultimo istante.

Torna in alto