Seguendo a un periodo di clima conforme alla stagione si riaffacciano le temperature, definite dai metereologi “anomale“, su gran parte dell’Italia. Negli ultimi giorni di ottobre un vasto e robusto campo di alta pressione si muove dalle Isole Britanniche verso l’Europa centrale, dando luogo a un fenomeno “a tenaglia” con l’anticiclone africano che – salendo dal basso – porta clima mite.
Il giorno di Ognissanti è previsto con tempo stabile e clima alquanto mite. In effetti le temperature resteranno da 2 a 4 gradi al di sopra delle medie del periodo. Intanto gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano confermano alta pressione anche nel weekend e all’inizio della prossima settimana. Con tutta probabilità buona parte della prima decade di novembre rimarrà sotto l’egida dell’anticiclone.
E dunque per il terzo anno consecutivo la fine di ottobre ricorda la fine di agosto: con caldo anomalo: nei prossimi giorni, secondo il sito meteo.it, “le massime si assesteranno su valori tipici di fine agosto-inizio settembre, con: 28°C nel palermitano, 26-27°C a Catania e Siracusa, 25°C ad Agrigento, Messina e Reggio Calabria, 24°C a Bolzano, Napoli e Roma.
In sostanza l’anticiclone di matrice subtropicale rimarrà stazionario sull’Italia per un periodo fra una settimana e la decina di giorni, portando prevalenza di sole in montagna e al Centro Sud; nei prossimi giorni in Pianura Padana e nei fondovalle interni sono previste nebbie notturne in intensificazione e con inversioni termiche responsabili di un importante aumento dello smog.