L’Assegno di Inclusione è un sussidio a supporto dei cittadini, introdotto con la Legge di Bilancio 2024. In effetti è uno dei due provvedimenti nati per sostituire il Reddito di Cittadinanza, che è stato abolito dal governo Meloni. Viene erogato ai cittadini con Isee inferiore a 9360 euro nel caso in cui, nel nucleo familiare, sia presente almeno un componente con disabilità, minorenne, con almeno sessanta anni di età o in condizioni di svantaggio e inserito in un programma di cura e assistenza.
Vediamo insieme quando viene erogato nel mese di agosto 2024. L’Assegno di Inclusione dovrebbe essere stato accreditato dall’Inps il 14 o il 16 agosto, tenendo conto della festività del 15. Ne consegue che, in questo mese, il pagamento potrebbe essere leggermente anticipato o posticipato, come reso nototo dal calendario pubblicato dall’Inps. Altri cittadini, invece, lo riceveranno il 27 agosto. Vediamo insieme pecrhé
La prima data, 14 o 16 agosto, riguarda i percettori che ricevono il sussidio per la prima volta. Si tratta di coloro che hanno presentato la domanda di accesso al sostegno e hanno sottoscritto il Patto per l’Inclusione Sociale (Pad) nel mese di luglio. Quando l’Assegno viene pagato per la prima volta, l’accredito viene fatto sulla card prima che questa venga ritirata presso un ufficio postale. Il 27 agosto, invece, è la data di erogazione per coloro che hanno ottenuto già almeno una mensilità dell’AdI e che continuino a rientrare nei requisiti richiesti.