Coronavirus, impennata di contagi in Campania

Covid 19

Il più recente bollettino del ministero della Salute indica che tra il 25 e il 31 luglio in Italia sono stati fatti 100.669 test per il Covid che hanno registrato 17.008 casi, con un incremento del 24% a paragone con i 13.672 della settimana precedente. I morti sono stati 54, contro i 53 della settimana prima. Cresciuto di 3,1 punti percentuali, dal 13,8% al 16,9%, l’indice di positività. Quasi 9.000 dei nuovi positivi sono situati fra Campania, Lombardia e Lazio.

In effetti la Campania occupa la posizione tutt’altro che invidiabile di regione con il più alto numero di casi: 3.071 contro i 2.957 della Lombardia e i 2.450 del Lazio. Oltre a ciò, gli esperti avvertono che è sul punto di passare a dominante la variante Kp.3.1.1 che ha tutte le caratteristiche di una nuova sfida a proposito la risposta immunitaria paragonata a ciascun precedente.  

E dunque la variante KP.3.1.1 è caratterizzata da mutazioni della proteina Spike utilizzata dal virus per aggredire le cellule dell’ospite che potrebbero – ma questo è ancora da confermare – conferire maggiore capacità di trasmissibilità e anche maggiore gravità dei sintomi. Per questo l’Organizzazione mondiale della Sanità l’ha messa sotto monitoraggio come “vum” ovvero variant under monitoring.  

Torna in alto