Per quanto riguarda la Maturità prossima ventura, le ultime notizie aggiornate sono relative ai nomi dei commissari esterni, poi ci sono le regole per l’uso del telefono e per la navigazione sulla rete. Ricapitoliamo le notizie principali sull’esame di Stato. Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato un comunicato in cui rende esplicito il divieto dell’uso di cellulari e pc durante le prove scritte della Maturità.
È assolutamente vietato, infatti, utilizzare: telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, e oltre a ciò apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, con l’eccezione delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche ammesse. Sono vietate anche le apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno delle scuole attraverso connessioni wireless, normalmente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo.
Se avvengono delle violazioni, viene comminata ai maturandi trasgressori l’esclusione da tutte le prove di esame. Oltre a ciò si aggiunge che i dirigenti scolastici, al di là di rammentare questi divieti ai presidenti delle commissioni d’esame e ai membri delle medesime, dovranno vigilare, come recita il testo, «sulle apparecchiature elettronico-telematiche in dotazione alle scuole, al fine di evitare che durante lo svolgimento delle prove scritte se ne faccia un uso improprio».