Astensione dal lavoro a livello nazionale: oggi, lunedì 6 maggio. A fermarsi sono i veicoli del trasporto pubblico locale. Lo sciopero dei lavoratori interessati all’azione di lotta dura 24 ore, ma le sue modalità cambiano a seconda delle città coinvolte. La fermata è stata indetta da USB Lavoro Privato, che protesta contro il mancato rinnovo contrattuale da parte delle associazioni padronali, contro i salari troppo bassi per far fronte al costo della vita, carichi e orari di lavoro troppo gravosi e la sicurezza che non c’è.
Partecipano allo sciopero CUB Trasporti, SGB, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas e Al-Cobas. Molte le città in cui i mezzi si fermeranno, da Milano a Roma, a Bologna. A Roma si asterrà dal lavoro tutta la rete Atac e le reti RomaTpl, Autoservizi Troiani7Sap nella zona di Roma Capitale e nei comuni della città metropolitana serviti. Sulla rete Atac la fermata riguarda anche i collegamenti di altri operatori in subaffidamento.
Invece per quel che concerne Milano, la società ATM ha emesso un comunicato che dice che “lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle nostre linee dalle ore 8:45 alle ore 15 e dopo le ore 18, fino al termine del servizio”. Per quanto riguarda Bologna e Ferrara, Tper informa che “per il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizi (bus e corriere) lo sciopero di 24 ore si svolgerà, nel rispetto delle fasce di garanzia, dalle ore 8:30 alle ore 16:30 e dalle ore 19:30 a fine servizio”.